Daria Berry 24 03 Anova Mood 1803 klein web 865x552

Nevralgia di Morton – Cause, Sintomi e Metodi di Trattamento Efficaci

Soffrite di dolori nervosi al piede, dolori all'avampiede o una sensazione di bruciore al piede o alle dita? Presso Laufgsund a Winterthur e nell'area Zwicky di Dübendorf/Wallisellen offriamo soluzioni personalizzate come consulenza per le calzature, plantari e fisioterapia per alleviare i vostri disturbi. Continuate a leggere per scoprire come possiamo aiutarvi.

Cos'è la Neuropatia di Morton?

L’anatomia del piede: Dove si manifesta il problema?

La Neuropatia di Morton colpisce il nervo che passa tra le ossa metatarsali nell’avampiede, nella maggior parte dei casi tra il terzo e il quarto dito. La pressione costante o lo sfregamento ripetuto irritano il nervo, provocando una compressione dolorosa. Questo porta a sintomi come dolori acuti, una sensazione di bruciore o intorpidimento nell’avampiede, spesso associati all’uso di scarpe strette o al sovraccarico.

Neuroma di Morton vs. altri dolori al piede: Spiegazione delle differenze

Non tutti i dolori all’avampiede sono uguali. Mentre altri problemi al piede, come l’artrosi o la spina calcaneare, interessano articolazioni o tendini, il Neuroma di Morton riguarda specificamente i nervi e spesso causa una sensazione di bruciore o intorpidimento. Molte persone descrivono anche la sensazione di avere una calza piegata o ammucchiata nella scarpa, anche se in realtà non lo è.

Uno specialista di Laufgsund illustra su un modello anatomico del piede l’area in cui il neuroma di Morton si manifesta normalmente.

I 3 sintomi più comuni della Neuropatia di Morton

Dolori brucianti

Perché si manifestano e come si percepiscono

I dolori brucianti spesso derivano dall'irritazione o dal danneggiamento dei nervi nella zona del piede. Le cause possono includere sovraccarico, malformazioni, pressione causata da calzature inadeguate o patologie come le neuropatie. Si manifestano tipicamente come un dolore acuto o bruciante che inizia spesso nell'area della pianta del piede e si irradia verso le dita.

Intorpidimento e formicolio

Segnali di allarme precoce da non ignorare

Un altro sintomo è una sensazione di intorpidimento o formicolio nell’avampiede, specialmente dopo un periodo prolungato di carico o indossando scarpe strette.

Il fattore scarpe

Togliere le scarpe riduce il dolore

Scarpe strette o mal calzate possono comprimere fortemente i nervi del piede e aggravare notevolmente i disturbi. In particolare, tacchi alti o scarpe strette esercitano pressione sulle aree sensibili e intensificano l’irritazione dei nervi, causando spesso dolori brucianti o acuti. Molti pazienti sperimentano un sollievo significativo non appena si tolgono le scarpe, concedendo più spazio e libertà ai piedi.

Cosa causa la Neuropatia di Morton?

Cause principali del Neuroma di Morton: Scarpe strette, sovraccarico e malformazioni del piede

Le scarpe strette, in particolare quelle con i tacchi alti, sono tra le cause più comuni del Neuroma di Morton, poiché comprimono notevolmente l’avampiede esercitando pressione sul nervo. Inoltre, anche un sovraccarico dovuto a sport come la corsa o la danza, che sollecitano ripetutamente l’avampiede, contribuisce allo sviluppo del neuroma. Lo stress meccanico ripetitivo e il sovraccarico dei piedi possono causare irritazione e ispessimento del nervo.

Anche le malformazioni del piede, come piedi piatti o piedi con eccessiva apertura delle dita, giocano un ruolo importante poiché alterano la distribuzione naturale della pressione nel piede. Questo provoca un sovraccarico in alcune aree del piede, aumentando ulteriormente la pressione sul nervo e incrementando il rischio di infiammazioni e danni al nervo.

Come viene diagnosticata la Neuropatia di Morton?

Esame clinico: Cosa avviene durante la visita da noi o dal medico?

Durante l’esame clinico, si applica una pressione mirata tra i metatarsi per verificare se il dolore associato al Neuroma di Morton viene provocato. Questo spesso si accompagna a un "Squeeze Test", in cui l’avampiede viene compresso per osservare se si manifestano i sintomi tipici come dolore bruciante o intorpidimento. Inoltre, si esamina il piede per rilevare eventuali malformazioni come piedi piatti o piedi con dita troppo distanti, che potrebbero aumentare lo stress sul nervo.

Presso di noi, analizziamo anche il modo di camminare per identificare eventuali sovraccarichi meccanici. Attraverso misurazioni della pressione e un’analisi delle calzature, valutiamo se fattori esterni possano irritare il nervo e peggiorare i sintomi.

Diagnosi differenziale: Quali altri problemi al piede potrebbero essere?

I sintomi del Neuroma di Morton possono essere causati anche da altri problemi al piede, rendendo importante una valutazione accurata. Ad esempio, potrebbe essere confuso con una capsulite, un’infiammazione della capsula articolare nella zona del metatarso, che causa anch’essa dolore e gonfiore nell’avampiede. Un'altra diagnosi comune con sintomi simili è la metatarsalgia, che provoca dolori generalizzati nell’avampiede senza coinvolgimento specifico di un nervo. Inoltre, l’artrosi delle articolazioni metatarsali potrebbe essere responsabile dei dolori, soprattutto nei pazienti più anziani. Un esame clinico approfondito è essenziale per distinguere tra queste diverse diagnosi e pianificare il trattamento più adeguato.

Una rappresentazione della distribuzione della pressione plantare analizzata da Laufgsund, utile per individuare punti di carico e affrontare problemi come il neuroma di Morton.

Tecniche di imaging: Come la risonanza magnetica e l’ecografia aiutano nella diagnosi

Tecniche di imaging come la risonanza magnetica (MRT) e l’ecografia vengono utilizzate quando l’esame clinico non è sufficiente o è necessaria una diagnosi più precisa. Questi strumenti forniscono dettagli approfonditi sui tessuti e possono identificare infiammazioni o danni ai nervi. Sono particolarmente utili in caso di sintomi persistenti (dopo la terapia), per confermare la diagnosi e scegliere l'opzione di trattamento più adeguata.

Opzioni di trattamento per la Neuropatia di Morton

Terapia conservativa: I primi passi per alleviare il dolore

  • Plantari ortopedici: Per il Neuroma di Morton, i plantari su misura possono aiutare a ridurre la pressione sul nervo interessato, correggere eventuali deformità del piede e alleviare i sintomi. Un plantare personalizzato riduce l’attrito e la pressione sul nervo, favorendo il recupero del neuroma. Se il problema non è cronico, un plantare ben progettato può persino portare a una completa guarigione. Tuttavia, il processo di guarigione è lento e può richiedere fino a 9 mesi. Fortunatamente, un sollievo significativo dai sintomi è spesso visibile già dopo poco tempo. È fondamentale scegliere una scarpa che offra spazio sufficiente per il plantare, con una soletta interna rimovibile e priva di tacchi alti, per garantire il massimo beneficio.
  • Consulenza sulle calzature: Il trattamento del Neuroma di Morton spesso inizia con l’adattamento delle calzature. Si consiglia di indossare scarpe larghe e dotate di una suola stabile. Una suola robusta riduce l'estensione dell'avampiede durante la camminata, diminuendo così il grado di compressione del nervo. Inoltre, si raccomanda di evitare scarpe con tacchi alti. I tacchi alti, infatti, spostano il peso corporeo principalmente sull’avampiede, causando ulteriore irritazione al nervo. Anche le scarpe ortopediche possono essere utili: presso di noi troverete modelli adatti, come quelli di MBT e Anova, che offrono un comfort ottimale.
  • Fisioterapia e raccomandazioni per gli esercizi: La fisioterapia svolge un ruolo importante nel trattamento del Neuroma di Morton. Aiuta a rafforzare la muscolatura del piede e a migliorare la circolazione sanguigna. Attraverso esercizi mirati per i piedi, si riduce la pressione sul nervo interessato e si distribuisce meglio il carico. Esercizi di rafforzamento e di stretching per i muscoli del piede, come il movimento di "afferrare" con le dita dei piedi o il massaggio della pianta del piede, favoriscono la flessibilità e la stabilità del piede. Questi esercizi possono anche stimolare la circolazione nella zona colpita, alleviando così l'infiammazione e accelerando il processo di guarigione. I nostri fisioterapisti possono raccomandare esercizi personalizzati per alleviare i sintomi acuti e supportare la salute del piede a lungo termine.

Interventi chirurgici: Quando un’operazione diventa inevitabile
Se i metodi conservativi non risultano sufficienti, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per alleviare la pressione sul nervo compresso. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web di InMotion.

Specialista di Laufgsund durante una consulenza sulle solette, che mostra a un cliente i vantaggi delle scarpe Anova e delle solette personalizzate per un movimento sano.

Consigli a lungo termine per prevenire il Neuroma di Morton

  • Indossate scarpe con una punta ampia, suole stabili, un buon ammortizzamento e senza tacchi alti. Marchi come MBT e Anova offrono soluzioni ideali.
  • Esercizi regolari di stretching e rafforzamento migliorano la salute del piede. Provate a fare il movimento di "afferrare" con le dita dei piedi e massaggiate la pianta del piede per rafforzare la muscolatura e migliorare la circolazione sanguigna.
  • Evitate sport che comportano un forte carico sull'avampiede. In alternativa, il nuoto o il ciclismo rappresentano opzioni più delicate.
  • Scegliete scarpe con solette interne rimovibili per lasciare spazio a plantari su misura in caso di deformità del piede.

I nostri plantari personalizzati, esercizi per i piedi e la scelta di scarpe adeguate rendono la vita quotidiana molto più confortevole.

Altri schiacciamenti nervosi nell'avampiede – Sintomi simili, trattamento simile

Altri schiacciamenti nervosi nello spazio intermetatarsale

Oltre al neuroma di Morton, esistono altri schiacciamenti nervosi nello spazio intermetatarsale – gli spazi tra le ossa metatarsali. Questi schiacciamenti nervosi causano sintomi simili. I più comuni includono:

  • Neuroma di Iselin: Questo schiacciamento nervoso riguarda lo spazio tra il quarto e il quinto osso metatarsale.
  • Neuroma di Heusser: Questo danno nervoso si verifica principalmente nell'area tra il secondo e il terzo osso metatarsale.
  • Neuroma di Baxter: Un danno nervoso meno conosciuto che si manifesta tra il primo e il secondo osso metatarsale.

Trattamenti simili a quelli per il Neuroma di Morton

Anche se i nervi colpiti e la loro localizzazione variano, le opzioni di trattamento per tutti questi schiacciamenti nervosi nell'avampiede sono simili. La chiave del trattamento è ridurre la pressione sul nervo interessato e favorire la circolazione sanguigna.

Indipendentemente dal nervo coinvolto, offriamo consulenze esperte e soluzioni su misura per migliorare la salute dei vostri piedi.

Conclusione: Trattamento e prevenzione del neuroma di Morton

Il neuroma di Morton può essere trattato in modo efficace – con la giusta combinazione di solette, scarpe, raccomandazioni per esercizi e fisioterapia mirata. Visita Laufgsund a Winterthur o nello Zwicky Areal a Dübendorf/Wallisellen per migliorare in modo duraturo la salute dei tuoi piedi.

Hai ancora domande o sintomi simili?